Attualmente
a Perugia gli spostamenti “sostenibili” rappresentano solo il 25% del totale
(13,8% con mezzi pubblici, 10% a piedi, 1,4% in bicicletta). Riteniamo che la
futura Amministrazione di Perugia debba impegnarsi, con una decisa e coraggiosa
inversione di rotta, ad incrementarli almeno
fino al 40%. Mobilità sostenibile significa non solo limitare i fattori
inquinanti e il traffico, ma anche rendere più efficienti e sicuri gli
spostamenti urbani, migliorare a tutto tondo la salute dei cittadini e ridare vivibilità
e accessibilità agli spazi urbani.
Per questo
chiediamo ai candidati sindaco di confrontarsi con noi sulla loro visione della
mobilità a Perugia sulla base di 3 punti
che riteniamo fondamentali, vale a dire:
- la gestione dello spazio urbano,
- le strategie per incentivare le modalità sostenibili di mobilità urbana,
- la creazione di una rete partecipata e competente tra istituzioni pubbliche, cittadini, enti ed imprese cittadine.
- la gestione dello spazio urbano,
- le strategie per incentivare le modalità sostenibili di mobilità urbana,
- la creazione di una rete partecipata e competente tra istituzioni pubbliche, cittadini, enti ed imprese cittadine.
AGGIORNAMENTO (21 maggio 2019)
Assieme a Legambiente e UdU abbiamo incontrato alcuni dei candidati sindaco, in particolare: Bellillo, Giubilei, Mandarini, Rosetti e Stella.
Il confronto con tutti è stato positivo, ampio e approfondito. Con soddisfazione e fiducia constatiamo che i temi dell’ambiente, della mobilità sostenibile, della riqualificazione e vivibilità degli spazi pubblici trovano un riscontro positivo, sia pure con le dovute differenze e peculiarità, da parte delle forze politiche con le quali abbiamo potuto confrontarci. Siamo ben contenti inoltre che Coscienza Verde abbia voluto sottoscrivere pubblicamente il nostro documento sulla promozione della mobilità sostenibile inserendolo, nella sua versione integrale, nel proprio programma elettorale. Dopo le elezioni continueremo a far pressione e a relazionarci con la futura amministrazione affinché i riscontri positivi di questi giorni possano diventare realtà e fatti concreti.
A malincuore dobbiamo registrare il silenzio alcuni dei candidati che non hanno risposto al nostro invito. Non sappiamo se tale atteggiamento sia frutto di un disinteresse ad un serio scambio di idee con le associazioni cittadini o, e sarebbe questa una circostanza ben peggiore, sia frutto di un disinteresse verso i temi della mobilità sostenibile e della riqualificazione della città. Quel che è certo è che si è persa una preziosa occasione di dialogo, confronto e conoscenza delle reali esigenze dei cittadini, sempre indispensabili nel buon governo di una città.
AGGIORNAMENTO (22 maggio 2019)
AGGIORNAMENTO (22 maggio 2019)
Nel pomeriggio di ieri, 21
maggio, ci sono giunte le disponibilità ad un confronto, delle quali siamo molto
lieti, da parte del candidato Romizi e della candidata Tizi. Purtroppo, per
impegni pregressi e lavorativi in questi pochi giorni che ci separano dal
silenzio elettorale e dalle elezioni, siamo stati costretti a rimandare gli
incontri a dopo la tornata elettorale.
Noi siamo sempre pronti a dialogare e
lavorare con chiunque voglia incentivare forme di mobilità sostenibile per le
persone, la città e l’ambiente.
Nessun commento:
Posta un commento